• Passa al menu
  • Passa al contenuto

Associazione Culturale InArte

Menu

Passa al contenuto
    cell + 39 351 638 0995
    mail info@inarteonline.com
  • (Facebook)
  • (Instagram)
  • (YouTube)
  • (Telegram)
  • Home
  • Scuole di musica
  • Corsi
  • Eventi
  • News
  • Contatti

Percorso di navigazione

Ti trovi qui:

Home > Stefano La Greca

Stefano La Greca

Categoria:
Docente di Pianoforte

Diploma di pianoforte presso il Conservatorio di Musica “B. Maderna” Cesena

Studio del Pianoforte fino al Diploma con, Corradino Giovannini, Stefano Orioli, Massimo Neri e Flavio Meniconi con cui ha conseguito il Diploma.

Corso di perfezionamento pianistico con il Maestro Vincenzo Vitale nell’anno 1981.

Master Class del M° Bahrami "Nuovi colori per J.S.Bach" in Ottobre 2011.

Ha seguito come allievo effettivo il corso “Gestione individuale degli aspetti psicologici dell'attività di musicista” tenuto dalla Prof.ssa Felicia Gregorio negli anni accademici 2010/2011 e 2011/2012.

Ha collaborato con diversi Istituti Musicali.

Svolge attivissima attività di formatore con corsi e conferenze specializzati afferenti l’arte dell’insegnamento.


Progetto Didattico del M° Stefano La Greca

Nell’esperienza di apprendimento, ritengo sia necessaria la sempre crescente conoscenza di sé stessi.

L’allievo, attraverso il percorso formativo, affiancato da un training di ascolto delle proprie emozioni interiori profonde, non solo avrà la possibilità di entrare in contatto con il proprio talento (qualsiasi esso sia), ma svilupperà una crescente autostima e determinazione necessarie al proprio sviluppo globale.

Questo sarà intrapreso per mezzo di meccanismi formativi (Learning by Doing, Sviluppo della Consapevolezza… per citarne alcuni) che utilizzo da anni in diversi ambiti formativi, che ormai hanno confermato scientificamente la loro grande validità.

Il punto focale risiede nel trattare l’allievo motivandolo, incoraggiandolo, al fine di fargli sviluppare quella fiducia nelle proprie possibilità e che sarà la molla della sua progressione.

Questo metodo induce inoltre una maggiore concentrazione legata al momento presente, sicuramente molto funzionale al mestiere di Musicista.

Uno dei tanti aspetti fondamentali per iniziare ad intraprendere questo cammino, è il “Canto interiore”; quindi, che sia un semplice studio oppure un brano più complesso, sarà insegnato un procedimento che in qualche misura “ancora” l’allievo/esecutore a quello che sta succedendo in quel preciso momento, e ancora momento dopo momento.

In termini più generali, la formazione è di carattere Classico, con la possibilità di essere l’anticamera di un futuro cammino in Conservatorio. Per cui, i programmi che scelgo, seppur personalizzati alle mani ed al carattere degli allievi, sono preferibilmente indirizzati a questo percorso.

Spiego sempre ai ragazzi e ai loro genitori, che, se intendono percorrere un indirizzo classico, il tempo impiegato per raggiungere un titolo, non è maggiore rispetto a seguire un corso “disorganizzato”; la differenza nel tempo, sarà che chi ha pensato allo studio ben strutturato, si ritroverà un tangibile riconoscimento dello sforzo effettuato, con il conseguente consolidamento del proprio carattere e della propria autostima.

Condividi sui Social:

Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn

Rimani aggiornato sulle ultime novità!

In Accademia InArte di Forlì e nella Scuola comunale di Musica di Bellaria Igea Marina organizziamo corsi di canto e di strumento per bambini, ragazzi e adulti.

La musica li aiuta a crescere meglio, più realizzati e consapevoli. Prepariamo i nostri allievi per gli esami di certificazione ai Conservatori statali di musica.

Scuole di musica

Contatti

Associazione culturale. Corsi e progetti di musica, musicoterapia e per il benessere della persona.

Trasparenza

Sede Legale

Nome
Sede Legale
Indirizzo
via Piave, 98
47122 Forlì (FC)
cell.
+ 39 351 638 0995
mail
info@inarteonline.com

Sede di Forlì

Nome
Sede di Forlì
Indirizzo
via Gorizia, 210
47122 Forlì (FC)
tel.
+39 0543 29455

Sede di Bellaria

Nome
Sede di Bellaria
Indirizzo
via Ovidio, 99
47814 Bellaria Igea Marina (RN)
tel.
+39 0541 333546

Copyright © 2023 · www.inarteonline.com · P.I. 01949271207

Kuma: Siti Web e Marketing a Forlì-Cesena · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie

Dona il 2x1000

Fare musica fa bene. E si sente!
Dal 2021 siamo iscritti nel portale del Ministero della Cultura, così il tuo 2x1000 ci aiuta a concretizzare i nostri progetti.

Codice fiscale: 91173730374

Progetti sostenuti dal tu 2x1000:

1) Forlì
Progetto di Servizio Civile Universale 2021 “Un libro per ritrovarsi” con il Comune di Forlì.
InArte offre:

  • un intervento musicale a supporto di eventi di promozione della lettura alta voce sul territorio;
  • un intervento musicale a supporto di letture animate realizzato nella sede IC4 plesso Manzoni biblioteca A.B.C.

2) Bellaria Igea Marina
Nella Linea strategica 5 del DUP “LA PERSONA AL CENTRO”, il Comune dona un KIT alla vita ai neo genitori. All’interno del kit, InArte offre a loro e al bimbo, 4 incontri di Musica & Coc-cole.

Art Bonus

Grazie ad una valutazione del Ministero delle Attività Culturali, “InArte. Projects of Cultural Integration" è rientrata tra quelle che possono far accedere i propri mecenati ai numerosi vantaggi dell’Art Bonus.

Di cosa si tratta? Di un metodo molto conveniente per sostenere buone cause come la tutela e la valorizzazione culturale.

In particolare, l’Art bonus è un credito d’imposta pari al 65% delle erogazioni liberali in denaro che singoli cittadini o aziende fanno a favore delle Società concertistiche come “InArte. Projects of Cultural Integration” che godono del finanziamento del Ministero per i beni e le attività culturali. Doni Euro 10 detrai Euro 6,5.

Per le aziende il credito d’imposta è pari al 65% del contributo entro il 5/1000 dei ricavi dell’anno della donazione, da suddividere in 3 anni con quote di pari importo.

Per i privati e le associazioni, il credito d’imposta è pari al 65% del contributo entro il 15% del reddito imponibile da suddividere in 3 anni con quote di pari importo.

Abbiamo questo beneficio fino al 31 dicembre 2022.

Nel progetto che abbiamo presentato al Ministero vi è l’allestimento del palcoscenico nel Teatro InArte di Forlì e di materiali tecnologici per il Centro Belli di Bellaria Igea Marina.
Potete leggere la nostra scheda sul sito dell’Art Bonus a questo indirizzo: https://artbonus.gov.it/2756-inarte.-projects-of-cultural-integration.html

Materiale scaricabile

ArtBonus per InArte 2021

Benefici Fiscali

Privacy - Newsletter

v.2021.01

Associazione Culturale InArte tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.

Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.

Inviando questo form accetti esplicitamente la nostra Privacy Policy e i nostri Termini di Servizio.

Inviando questo form accetti esplicitamente anche la Privacy Policy e la Privacy Policy di Sendinblue.

Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@inarteonline.com, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.

Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.

Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori.

WhatsApp

Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.