• Passa al menu
  • Passa al contenuto

Associazione Culturale InArte

Menu

Passa al contenuto
    cell +39 347 390 6847
    mail direzione.inarte@gmail.com
  • (Facebook)
  • (Instagram)
  • (YouTube)
  • (Telegram)
  • Home
  • Scuole di musica
  • Corsi
  • Eventi
  • News
  • Contatti

InArte, projects of Cultural Integration

Un nuovo approccio relazionale basato sulla musica come linguaggio universale, che si impara dall’esperienza e dal “fare”.

I nostri corsi

InArte, projects of Cultural Integration

Un nuovo approccio relazionale basato sulla musica come linguaggio universale, che si impara dall’esperienza e dal “fare”.

Il nostro blog

Andrea Farì e Ilaria Mazzotti

L'orchestra giovanile InArte

Musicoterapia

Informazioni
In presenza: Forlì
Con il termine Musicoterapia, si indica un processo creativo e relazionale a sostegno dell’utente o del gruppo finalizzato a raggiungere,...

Scopri di più

Orchestra

Informazioni
In presenza: Forlì e Bellaria
L’orchestra giovanile InArte, nata nel 2019, è il frutto della crescita tecnica, espressiva e motivazionale degli allievi che si sono formati...

Scopri di più

Percorso con certificazioni

Nelle scuole InArte gli allievi più motivati sono accompagnati nel percorso didattico che porta al conseguimento delle Certificazioni di...

Scopri di più

Bebè in musica (0-12 mesi)

Dott.sa Marta Ghini Psicologa Psicoterapeuta e Musicista Corso di educazione alla musicalità e di sostegno alla genitorialità “ BEBE ’ in MUSICA...

Scopri di più

Canto e strumento

Informazioni
In presenza e online: Forlì e Bellaria
Nelle nostre scuole di Forlì e Bellaria trovi insegnanti preparati per poterti accompagnare nella crescita tecnica ed artistica su tutti gli...

Scopri di più

Oltre le dita: armonia e composizione

Informazioni
In presenza: Forlì e Bellaria ; Online
Il corso si pone l’obiettivo di accrescere la preparazione musicale dei ragazzi fornendo importanti strumenti alle loro capacità creative....

Scopri di più

Band e Song Writing

Informazioni
In presenza: Forlì e Bellaria
Il progetto BAND E SONG WRITING ha l’obiettivo di approfondire il processo creativo, compositivo e tecnico per la creazione e la crescita di una...

Scopri di più

Chitarra Collettiva

Informazioni
In presenza: Forlì
In Accademia InArte è possibile frequentare corsi collettivi senza l’obbligo di iscriversi a lezioni individuali. In particolare abbiamo attivato...

Scopri di più

Musica in Grande

Informazioni
In presenza: Forlì e Bellaria
Musica in grande è il corso di musica per i bambini che frequentano la scuola primaria. Accresce nei bambini la sensibilità uditiva, la voce, il...

Scopri di più

Musica 3-5 anni

Informazioni
In presenza: Forlì e Bellaria
Musica gioco movimento è il corso di musica collettivo rivolto a bambini da 3 a 5 anni. Nelle lezioni si utilizzano diverse modalità e risorse:...

Scopri di più

Musica 0-36 mesi

Informazioni
In presenza: Forlì e Bellaria
Musica 0-36 è un corso di musica collettivo rivolto a bimbi da 0 a 36 mesi insieme ai loro genitori. Nella nostra scuola di Forlì si chiama...

Scopri di più

@accademiainarte
@centroculturalebelli

Stasera alle ore 21.15, in occasione del #Festival "LA BORGATA CHE DANZA" di Bellaria Igea Marina, torna la 2^ edizione del:

🏆PREMIO VIOLINISTICO "MARIO VENTURELLI" E GIOVANE ORCHESTRA SULLA MUSICA DA BALLO TRADIZIONALE ROMAGNOLA, istituito col sostegno dei suoi familiari e in collaborazione con la nostra @accademiainarte 🎻

🔸 Musiche da ballo della tradizione popolare romagnola dal repertorio violinistico di #MarioVenturelli (1932-2022) e di suo babbo Francesco (1908-1982).
- Il concertino dell'ensemble musicale costituito da Fabrizio Venturelli, figlio di Mario, da giovanissimi #violinisti delle scuole di musica del territorio e dall’Uva Grisa.

🔸 Consegna del Premio violinistico “Mario Venturelli”, violinista popolare di Torre Pedrera.
- Riconoscimento istituito dai familiari di Mario Venturelli in collaborazione con la nostra Accademia InArte e il @centroculturalebelli rivolto ai giovani studenti del territorio.

Il #premio è rivolto ai giovani #studenti di violino del territorio, intitolato alla sua memoria. L’Accademia InArte, in collaborazione col gruppo L'Uva Grisa, ha così messo insieme un #ensemble musicale di #giovani violinisti, provenienti dalle nostre Scuole di Musica di Forlì e Bellaria, dedicato allo studio e all’esecuzione dei brani strumentali che di più hanno caratterizzato lo stile violinistico di Venturelli.

Il progetto è stato quindi rivolto alla riscoperta del grande e variegato patrimonio di #musica da #ballo romagnola, dal liscio antico ai balli staccati, oggi praticamente scomparso.

Ecco qui tutto il programma dell'evento:
👉http://bitly.ws/FD6n

►PER INFO:
✉️info@fondazioneverdeblu.org

#accademiainarte #bellariaigeamarina #laborgatachedanza #tradizione #folklore #balloliscio #tango #argentina #streetfood @casawalden

🎵 🅜🅤🅢🅘🅒 🅠🅤🅞🅣🅔 🅓🅐🅨🎵
L' #aforisma musicale che ci scalda il cuore. 💖
_________
#accademiainarte #scuoladimusica #forlì #bellariaigeamarina #music #sing #song #quote #quotesdaily #citazione @casawalden

Cari allievi e care famiglie, in attesa dell’ordinanza comunale, vi informiamo già che
la scuola di musica Accademia InArte sarà chiusa. Speriamo ci facciano andare in Via Gorizia per pulire l’accesso e capire quando potremo tornare operativi.

Questa la foto del Quartiere San Benedetto di Forlì
dove si trova InArte 🙏🏼♥️

Continuano i #PomeriggiMusicali organizzati dal @rotaryclubforli nell’atrio dell’Ospedale Morgagni per regalare un dolce momento ai pazienti in cura e alle loro famiglie. Vi aspettiamo così:

🎶Mercoledì 17 maggio alle 17:00🎼
Esibizione del trio di Accademia InArte, i #Diatonic composta da Federica Ciani (#violino), Alice Foschi (#flauto traverso) e Michele Ravaioli (#pianoforte) con le musiche Bach, Mozart, Pachelbel, Sochting e Hasse.

La #musica, del resto, è terapia per l'#anima, il corpo e la mente. 💙

A pochi giorni dalla prima de "Il Barbiere di Siviglia", debuttato sul palco del @teatrotestori, vogliamo dire #grazie a quanti hanno creduto e sostenuto il progetto #MettiamociAllOpera e ci hanno aiutato a realizzarlo. 🎭

In particolare ringraziamo chi ha prestato volto e voce ai personaggi #protagonisti dell’opera teatrale:
▪️Federico Buttazzo Conte d’Almaviva - tenore
▪️Gianandrea Navacchia Figaro - baritono
▪️Daniela Bertozzi Rosina - mezzosoprano
▪️Roberto Gentili Don Bartolo - baritono
▪️Francesca Tisano (Teatro Testori) - attrice e narratrice

E ancora vogliamo dire grazie all'incredibile #Orchestra @lacorelli, guidata dal direttore @jacopo.rivani, per le musiche e gli arrangiamenti, nonché ai bravissimi alunni della classe III E del @liceo_canova_forli, guidati dal Prof. Cristian Casadei, per aver curato la #scenografia.

Un sentitissimo ringraziamento va anche a coloro che hanno operato #dietrolequinte per la buona riuscita dell'evento: Andrea Farì e @ilarialotomazzotti per l'#organizzazione, tutte le insegnanti di #canto di @accademiainarte per aver preparato i nostri ragazzi, Sandra Valgiusti e a Laura Mazzotti per avere realizzato i #costumi di scena, @casawalden per aver curato i materiali della comunicazione, Francesca Farì per le #fotografie.

Non ultimi, vogliamo ringraziare i nostri talentuosi #allievi che, come professionisti, si sono divertiti e esibiti sul palco. Un grazie particolare va anche ai loro preziosi #genitori artefici di #truccoeparrucco.

Infine, un caloroso ringraziamento va all'Assessore alla cultura di Forlì @valeriomelandri, ai nostri #sponsor e ai sostenitori senza il quale tutto questo non sarebbe mai stato possibile. Grazie a voi #pubblico per la vostra sentita partecipazione e per averci aiutato a raccogliere fondi per il sostegno alla ricerca scientifica in ambito sanitario di AMMP - Associazione Morgagni Malattie Polmonari.

GRAZIE A TUTTI DI CUORE ❤️

Ci siamo! Oggi è il grande giorno per la prima del "Barbiere di Siviglia" di Gioachino Rossini. Evento realizzato all'interno del progetto #MettiamociAllOpera e andato completamente #soldout. 🤩

Vi aspettiamo quindi stasera sul palco del @teatrotestori, dapprima alle ore 14.30 per le scuole, e poi alle ore 20.45 per i cittadini che ci onoreranno della loro presenza. A voi spettatori chiederemo di #cantare una delle arie più celebri del Barbiere, “La calunnia” collegandosi a questo link, in cui si trova melodia e testo:
https://www.inarteonline.com/eventi/mettiamoci-all-opera-ovvero-il-barbiere-di-siviglia/

Ricordiamo inoltre che, in questa speciale occasione, chi lo desidera potrà fare un’offerta libera a sostegno dei progetti di AMMP - Associazione Morgagni Malattie Polmonari.

PER INFO:
📞 347 3906847
💌 allopera.inarte@gmail.com

#mettiamociallopera #artbonus #accademiainarte #scuoladimusica #forlì #bellariaigeamarina #music #sing #song #ginger @casawalden @liceo_canova_forli @lacorelli @ilarialotomazzotti @jacopo.rivani

🎵 🅜🅤🅢🅘🅒 🅠🅤🅞🅣🅔 🅓🅐🅨🎵
L' #aforisma musicale tutto da condividere! 🎸
_________
#accademiainarte #scuoladimusica #forlì #bellariaigeamarina #music #sing #song #quote #quotesdaily #citazione @casawalden

Al @teatrotestori è già tutto un gran fermento! I nostri organizzatori, capitanati da Andrea Farì, si sono "messi all'opera" per un sopralluogo con il tecnico Bogdan per portare in scena il "Il Barbiere di Siviglia" di Gioachino Rossini, prossimamente sul palco il 9 maggio 2023 alle ore 14.30 per le scuole e alle ore 20.45 per tutti i cittadini.

In quella sede chi lo desidera potrà fare un’offerta libera a sostegno dei progetti di AMMP - Associazione Morgagni Malattie Polmonari.

PER INFO:
📞 347 3906847
💌 allopera.inarte@gmail.com

#mettiamociallopera #accademiainarte #scuoladimusica #forlì #bellariaigeamarina #musica #canto #recital #opera @casawalden @lacorelli @liceo_canova_forli @ammpodv @ilarialotomazzotti @jacopo.rivani

Negli scorsi giorni vi abbiamo iniziato a presentare gli illustri artisti che saranno in scena in occasione del progetto #MettiamociAllOpera con il "Barbiere di Siviglia" di Gioachino Rossini. Tra questi avremo il piacere di ascoltare il baritono Roberto Gentili nel ruolo di Don Bartolo. 😊 🎭🎵

Da sempre appassionato di canto lirico, Roberto intraprende i suoi studi con il tenore Robleto Merolla per poi proseguire, dopo la sua scomparsa, con il maestro Gianluca Pasolini ed il maestro Agata Bienkowska. Ha così continuato a perfezionare il repertorio con il maestro Bruno Praticò ed ha seguito varie masterclass con i maestri: Antonio De Lucia, Mirco Palazzi, Omar Montanari, Antonio de Lucia, Paola cigna e Patrizia Cigna.

Ha debuttato in vari ruoli, Conte D’Almaviva, Figaro, Leporello, Belcore, Mamm’Agata, Dottor Dulcamara, Masetto, Taddeo. tra i più conosciuti ma anche Don Crisobolo ( Prima la musica e poi le parole, Salieri), L’impresario (L’impresario in angustie, Cimarosa), Mago Colas (Bastiano e Bastiana, Mozart) ed altri ruoli da comprimario rossiniani e verdiani.

Ha inoltre partecipato come solista per varie esecuzioni sacre come: la Messa di Gloria di Puccini, La Cantata 131 ed il Magnificat di Bach, il Requiem di Mozart , la 162 di Shubert ed altre ancora. Per circa 2 anni ha collaborato con il Teatro verdi di Trieste dove ha preso parte alle produzioni di Onegin, Gianni Schicchi e La prova di un’opera seria e Lucia di Lammermore portata in scena in Giappone.
Attualmente collabora on Italian Opera Florence, associazione attiva sul territorio toscano e nazionale diretta dal Maestro David Boldrini.

PER INFO:
📞 347 3906847
💌 allopera.inarte@gmail.com

#mettiamociallopera #accademiainarte #scuoladimusica #forlì #bellariaigeamarina #musica #opera #canto #recital @casawaleden @liceo_canova_forli @lacorelli @ammpodv @ilarialotomazzotti @jacopo.rivani @teatrogiovannitestori

Ecco qualche scatto dellee allieve e gli allievi della classe III E del corso di scenografia del Liceo Artistico e Musicale "Antonio Canova" di Forlì, guidati dal Prof. Cristian Casadei, che hanno realizzato le scenografie e contribuito alla realizzazione di un libretto originale e dettagliato che agevolerà ulteriormente l’ascolto e la fruizione dell’opera "Il Barbiere di Siviglia", prossimamente sul palcoscenico del Teatro Giovanni Testori il 9 maggio 2023 alle ore 14.30 per le scuole e alle ore 20.45 per tutti i cittadini.

In quella sede chi lo desidera potrà fare un’offerta libera a sostegno dei progetti di AMMP - Associazione Morgagni Malattie Polmonari.

PER INFO:
📞 347 3906847
💌 allopera.inarte@gmail.com

#mettiamociallopera #accademiainarte #scuoladimusica #forlì #bellariaigeamarina #musica #canto #recital #opera @casawalden @lacorelli @liceo_canova_forli @ammpodv @ilarialotomazzotti @jacopo.rivani @teatrotestori

Un sentito #Grazie ai quanti hanno partecipato alla #conferenzastampa del "Barbiere di Siviglia" di Gioachino Rossini e hanno sostenuto il progetto educativo, lirico e teatrale #MettiamociAllOpera, presto sul palco del Teatro Giovanni Testori martedì 9 maggio 2023 alle ore 14.30 per le scuole e alle ore 20.45 per la città.

L’#ingresso sarà a titolo #gratuito sino ad esaurimento posti. Per chi volesse garantirsi preventivamente una poltrona in platea sarà sufficiente inviare una mail entro lunedì 8 maggio a:
👉allopera.inarte@gmail.com

In quella sede chi lo desidera potrà fare un’offerta libera a sostegno dei progetti di AMMP - Associazione Morgagni Malattie Polmonari

PER INFO:
📞 347 3906847
💌 allopera.inarte@gmail.com

IN FOTO:
da sinistra: Francesca Tisano (Teatro Testori), Ilaria Mazzotti (Accademia InArte), Daniele Mezzacapo (Vice Sindaco), Monica Prati (AMMP Odv), Jacopo Rivani (Orchestra La Corelli);

#mettiamociallopera #accademiainarte #scuoladimusica #forlì #bellariaigeamarina #musica #opera #canto #recital @casawaleden @liceo_canova_forli @lacorelli @ammpodv @ilarialotomazzotti @jacopo.rivani @teatrogiovannitestori

🎭 Oggi alle ore 11.30 avrà luogo la #conferenzastampa che anticipa e presenta l'iniziativa #MettiamociallOpera in vista del progetto didattico, lirico e teatrale "Il Barbiere di Siviglia" di Gioachino Rossini, sul palco del @teatrotestori martedì 9 maggio 2023 alle ore 14.30 per le scuole e alle ore 20.45 per la città.

L’#ingresso sarà a titolo #gratuito sino ad esaurimento posti. Per chi volesse garantirsi preventivamente una poltrona in platea sarà sufficiente inviare una mail entro lunedì 8 maggio a:
👉allopera.inarte@gmail.com

In quella sede chi lo desidera potrà fare un’offerta libera a sostegno dei progetti di AMMP - Associazione Morgagni Malattie Polmonari.

Chiederemo, inoltrem agli spettatori di #cantare una delle arie più celebri del Barbiere, “La calunnia” collegandosi a questo link, in cui si trova melodia e testo:
https://www.inarteonline.com/eventi/mettiamoci-all-opera-ovvero-il-barbiere-di-siviglia/

PER INFO:
📞 347 3906847
💌 allopera.inarte@gmail.com

#mettiamociallopera #artbonus #accademiainarte #scuoladimusica #forlì #bellariaigeamarina #music #sing #song #ginger @casawalden @liceo_canova_forli @lacorelli @ammpodv @ilarialotomazzotti @jacopo.rivani

Oltre al maestro e direttore Rivani, un altro pilastro della nostra opera "Il Barbiere di Saviglia" è la celebre #orchestra d'accompagnamento LaCorelli. 😊 🎭🎵

Una realtà che continua a rappresentare un punto di incontro e di riferimento per i musicisti della zona, operando come un’autentica fucina artistica in grado di lanciare giovani talenti sempre nuovi.

Dalla stagione al Teatro Comunale di Cervia, ai cicli di concerti didattici per le Scuole ravennati, senza dimenticare gli apprezzati concerti solidali dentro e fuori la Provincia, la Corelli ha saputo sposare più volte nel suo fortunato percorso artistico la causa divulgativa e sociale, promuovendo la musica come autentico valore collettivo.

PER INFO:
📞 347 3906847
💌 allopera.inarte@gmail.com

#mettiamociallopera #artbonus #accademiainarte #scuoladimusica #forlì #bellariaigeamarina #music #sing #song #ginger @casawalden @liceo_canova_forli @lacorelli @ammpodv @ilarialotomazzotti @jacopo.rivani @teatrotestori

🎵 🅜🅤🅢🅘🅒 🅠🅤🅞🅣🅔 🅓🅐🅨🎵
L' #aforisma musicale tutto da condividere! 🎸
_________
#accademiainarte #scuoladimusica #forlì #bellariaigeamarina #music #sing #song #quote #quotesdaily #citazione @casawalden

Jacopo Rivani è lo strepitoso #direttoredorchestra che curerà l'esecuzione musicale e sinfonica de "Il Barbiere di Siviglia" di Gioacchino Rossini che porteremo in scena per il progetto Mettiamoci all'#Opera. 😊 🎭🎵

Docente presso il conservatorio statale di musica “G. Rossini” di Pesaro, Rivani è una tra le giovani bacchette più interessanti ed apprezzate del momento. Si laurea a pieni voti in Direzione d’Orchestra al Conservatorio di Musica G. Rossini di Pesaro sotto la guida del M° M. Benzi. Fondamentali per la sua formazione sono stati, inoltre, gli incontri con il M° P. Bellugi, il M° A. Zedda e il M° Muti.

Nella sua carriera ha diretto più di 150 recite d’opera e oltre 50 concerti sinfonici riscuotendo un grande successo di pubblico e critica, affrontando le opere e le pagine sinfoniche del grande repertorio. E’ stato docente di “Semiografia della Musica Contemporanea” per i “Corsi As.Li.Co”, con riconoscimento del Teatro Alla Scala di Milano, ed è stato inserito nei cartelloni di alcuni tra i principali teatri Italiani tra cui “Arcimboldi” di Milano, “Sociale” di Como, “Carlo Felice” di Genova, “Manzoni” di Bologna, “Pavarotti” di Modena e tanti altri. Ha preso parte ad alcuni importanti Festival come “Ravenna Festival”, “Festival Como città della musica”, “Festival Arena delle balle di paglia”, Mittelfest e "Emilia Romagna Festival”.

Ha diretto i complessi teatrali e orchestre prestigiose come l’Orchestra La Corelli, della quale è direttore Artistico e Musicale dal 2010. Nel 2021 è stato pubblicato il suo primo lavoro discografico per l’etichetta Da Vinci Classics, che lo vede alla direzione di un programma interamente dedicato a Tchaikovsky. Presto saranno pubblicati altri due lavori discografici per l’etichetta Da Vinci, su musiche in prima assoluta di Danilo Comitini e musiche di Piazzolla. Numerose sono anche le partecipazioni a programmi televisivi e radiofonici come Prima della Prima (Rai 5), Radio 3 Suite, Primo Movimento (Radio 3).

PER INFO:
📞 347 3906847
💌 allopera.inarte@gmail.com

#mettiamociallopera #artbonus #accademiainarte #scuoladimusica #forlì #bellariaigeamarina #music #sing #song #ginger @casawalden @liceo_canova_forli @lac

Fare musica fa bene.
E si sente!

Nel nostro Blog scriviamo di progetti culturali e dell'importanza del fare musica. Fare musica fa bene, e si sente!

Data:
25|02|23

Ottimi risultati per le nostre allieve!

Il prossimo anno inizia una grande avventura per le nostre brillanti allieve che hanno ottenuto un punteggio formidabile per accedere al Liceo...

Leggi

Data:
25|02|23

In 5 scuole dell'infanzia le "Note per crescere" firmate InArte e CoMete

Dal connubio tra l'associazione CoMete e l'associazione InArte. Projects of Cultural Integration, nasce un traguardo significativo, con...

Leggi

Data:
22|01|23

Musica e cervello: scienza e non magia

Da “La musica nel cervello: scienza, non magia” di Jacopo Mengarelli tratto da Scienz in Rete Percezione e creazione musicale di Alice Mado...

Leggi

Data:
27|11|22

​Come far amare l'opera lirica ai bambini?

Come far amare l'opera lirica ai bambini: la combinazione tra teatro e musica, storie e melodie rende la lirica un'esperienza affascinante anche...

Leggi

Data:
10|03|22

​Adolescenti e musica. Un rapporto stretto che aiuta il processo di crescita (parte seconda)

di Annalisa Balestrieri. “Tu conosci una generazione che non si è sentita dire quand’era giovane che ascoltava musica schifosa? – continua Argirò...

Leggi

Data:
03|03|22

​Adolescenti e musica. Un rapporto stretto che aiuta il processo di crescita (parte prima)

Articolo d Annalisa Balestrieri. La musica è di aiuto agli adolescenti perché parla per loro, dà voce ai loro pensieri, alle loro paure, li aiuta...

Leggi

Data:
30|12|21

I nostri auguri per un prospero 2022

Cari amici, le parole che abbiamo scelto per augurarvi un Prospero 2022, le abbiamo prese a prestito dallo scrittore Robert Fulghum. Ci sono...

Leggi

Data:
17|12|21

​Quali sono i metodi musicali a disposizione per avvicinare i bambini 0-3 anni al mondo della musica?

Già dai primi giorni di vita i suoni, il canto e la musica entrano a far parte della vita del neonato. L’aspetto sonoro è infatti uno dei primi...

Leggi

Data:
06|12|21

Qual è lo strumento musicale giusto per te?

Ami la musica e finalmente hai deciso di iniziare a suonare uno strumento musicale, ma ancora non hai deciso quale? Se ti stai domandando quale...

Leggi

Data:
29|11|21

Stonati di tutto il mondo, c‘è speranza anche per voi!

Stonati di tutto il mondo, c’è una speranza anche per voi: secondo due studi condotti su circa 150 volontari all’Università di Finanza e...

Leggi

Rimani aggiornato sulle ultime novità!

In Accademia InArte di Forlì e nella Scuola comunale di Musica di Bellaria Igea Marina organizziamo corsi di canto e di strumento per bambini, ragazzi e adulti.

La musica li aiuta a crescere meglio, più realizzati e consapevoli. Prepariamo i nostri allievi per gli esami di certificazione ai Conservatori statali di musica.

Scuole di musica

Contatti

Associazione culturale. Corsi e progetti di musica, musicoterapia e per il benessere della persona.

Trasparenza

Sede Legale

Nome
Sede Legale / Direzione
Indirizzo
via Piave, 98
47122 Forlì (FC)
cell.
+39 347 390 6847
mail
direzione.inarte@gmail.com

Sede di Forlì

Nome
Sede di Forlì / Segreteria e Amministrazione
Indirizzo
via Gorizia, 210
47122 Forlì (FC)
tel.
+39 0543 29455
mail
inarteaccademia@gmail.com
mail
amministrazione.inarte@gmail.com

Sede di Bellaria

Nome
Sede di Bellaria / Segreteria e Centro Culturale Vittorio Belli
Indirizzo
via Ovidio, 99
47814 Bellaria Igea Marina (RN)
tel.
+39 0541 333546
cell.
+39 349 520 6238
mail
centrovittoriobelli@gmail.com

Copyright © 2023 · www.inarteonline.com · P.I. 01949271207

Kuma: Siti Web e Marketing a Forlì-Cesena · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie

Dona il 2x1000

Fare musica fa bene. E si sente!
Dal 2021 siamo iscritti nel portale del Ministero della Cultura, così il tuo 2x1000 ci aiuta a concretizzare i nostri progetti.

Codice fiscale: 91173730374

Progetti sostenuti dal tu 2x1000:

1) Forlì
Progetto di Servizio Civile Universale 2021 “Un libro per ritrovarsi” con il Comune di Forlì.
InArte offre:

  • un intervento musicale a supporto di eventi di promozione della lettura alta voce sul territorio;
  • un intervento musicale a supporto di letture animate realizzato nella sede IC4 plesso Manzoni biblioteca A.B.C.

2) Bellaria Igea Marina
Nella Linea strategica 5 del DUP “LA PERSONA AL CENTRO”, il Comune dona un KIT alla vita ai neo genitori. All’interno del kit, InArte offre a loro e al bimbo, 4 incontri di Musica & Coc-cole.

Art Bonus

Grazie ad una valutazione del Ministero delle Attività Culturali, “InArte. Projects of Cultural Integration" è rientrata tra quelle che possono far accedere i propri mecenati ai numerosi vantaggi dell’Art Bonus.

Di cosa si tratta? Di un metodo molto conveniente per sostenere buone cause come la tutela e la valorizzazione culturale.

In particolare, l’Art bonus è un credito d’imposta pari al 65% delle erogazioni liberali in denaro che singoli cittadini o aziende fanno a favore delle Società concertistiche come “InArte. Projects of Cultural Integration” che godono del finanziamento del Ministero per i beni e le attività culturali. Doni Euro 10 detrai Euro 6,5.

Per le aziende il credito d’imposta è pari al 65% del contributo entro il 5/1000 dei ricavi dell’anno della donazione, da suddividere in 3 anni con quote di pari importo.

Per i privati e le associazioni, il credito d’imposta è pari al 65% del contributo entro il 15% del reddito imponibile da suddividere in 3 anni con quote di pari importo.

Abbiamo questo beneficio fino al 31 dicembre 2022.

Nel progetto che abbiamo presentato al Ministero vi è l’allestimento del palcoscenico nel Teatro InArte di Forlì e di materiali tecnologici per il Centro Belli di Bellaria Igea Marina.
Potete leggere la nostra scheda sul sito dell’Art Bonus a questo indirizzo: https://artbonus.gov.it/2756-inarte.-projects-of-cultural-integration.html

Materiale scaricabile

ArtBonus per InArte 2021

Benefici Fiscali

Privacy - Newsletter

v.2021.01

Associazione Culturale InArte tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.

Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.

Inviando questo form accetti esplicitamente la nostra Privacy Policy e i nostri Termini di Servizio.

Inviando questo form accetti esplicitamente anche la Privacy Policy e la Privacy Policy di Sendinblue.

Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@inarteonline.com, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.

Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.

Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori.

WhatsApp

Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.