• Passa al menu
  • Passa al contenuto

Associazione Culturale InArte

Menu

Passa al contenuto
    cell + 39 351 638 0995
    mail info@inarteonline.com
  • (Facebook)
  • (Instagram)
  • (YouTube)
  • (Telegram)
  • Home
  • Scuole di musica
  • Corsi
  • Eventi
  • News
  • Contatti

Percorso di navigazione

Ti trovi qui:

Home > Corsi > Orchestra
Categoria:
dai 10 anni
Tag:
Tutti gli strumenti

Orchestra

Informazioni
In presenza: Forlì

L’orchestra è il frutto della crescita tecnica, espressiva e motivazionale degli allievi che si sono formati all’interno dei progetti di musica d’insieme della scuola. Collabora con formazioni corali, cantanti lirici, cantanti pop, rock e partecipa a varie manifestazioni istituzionali. Diretta da Ilaria Mazzotti ed Enzo Valli l’orchestra interpreta arrangiamenti originali che spaziano dalla musica classica a quella jazz e moderna. La partecipazione è aperta ad allievi interni ed esterni e avviene a seguito di una breve audizione.

Richiedi informazioni Scopri i docenti

Vincenzo Valli

Categorie:
Docente di Chitarra collettivo e Tromba e Trombone e Musica d'insieme e Teoria
Si è diplomato in Tromba e Trombone nel 1962 presso il Conservatorio Statale di Musica "G.B....

Ilaria Mazzotti

Categorie:
Docente di Violino e Direttrice
Diplomata in violino e laureata in Scienze Politico-amministrative con Master FSE in gestione di...

Andrea Farì

Categoria:
Docente di Percussioni
Diplomato in strumenti a percussione, ha partecipato a vari stages di perfezionamento con...

Richiedi Informazioni

Il simbolo * indica che il campo è obbligatorio.

trattamento dei dati?

Condividi sui Social:

Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn

Rimani aggiornato sulle ultime novità!

In Accademia InArte di Forlì e nella Scuola di comunale di Musica di Bellaria Igea Marina organizziamo corsi di canto e di strumento per bambini, ragazzi e adulti.

La musica li aiuta a crescere meglio, più realizzati e consapevoli. Prepariamo i nostri allievi per gli esami di certificazione ai Conservatori statali di musica.

Scuole di musica

Contatti

Associazione culturale. Corsi e progetti di musica, musicoterapia e per il benessere della persona.

Trasparenza

Sede Legale

Nome
Sede Legale
Indirizzo
via Piave, 98
47122 Forlì (FC)
cell.
+ 39 351 638 0995
mail
info@inarteonline.com

Sede di Forlì

Nome
Sede di Forlì
Indirizzo
via Gorizia, 210
47122 Forlì (FC)
tel.
+39 0543 29455

Sede di Bellaria

Nome
Sede di Bellaria
Indirizzo
via Ovidio, 99
47814 Bellaria Igea Marina (RN)
tel.
+39 0541 333546

Copyright © 2022 · www.inarteonline.com · P.I. 01949271207

Kuma: Siti Web e Marketing a Forlì-Cesena · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie

Dona il 2x1000

Fare musica fa bene. E si sente!
Dal 2021 siamo iscritti nel portale del Ministero della Cultura, così il tuo 2x1000 ci aiuta a concretizzare i nostri progetti.

Codice fiscale: 91173730374

Progetti sostenuti dal tu 2x1000:

1) Forlì
Progetto di Servizio Civile Universale 2021 “Un libro per ritrovarsi” con il Comune di Forlì.
InArte offre:

  • un intervento musicale a supporto di eventi di promozione della lettura alta voce sul territorio;
  • un intervento musicale a supporto di letture animate realizzato nella sede IC4 plesso Manzoni biblioteca A.B.C.

2) Bellaria Igea Marina
Nella Linea strategica 5 del DUP “LA PERSONA AL CENTRO”, il Comune dona un KIT alla vita ai neo genitori. All’interno del kit, InArte offre a loro e al bimbo, 4 incontri di Musica & Coc-cole.

Art Bonus

Grazie ad una valutazione del Ministero delle Attività Culturali, “InArte. Projects of Cultural Integration" è rientrata tra quelle che possono far accedere i propri mecenati ai numerosi vantaggi dell’Art Bonus.

Di cosa si tratta? Di un metodo molto conveniente per sostenere buone cause come la tutela e la valorizzazione culturale.

In particolare, l’Art bonus è un credito d’imposta pari al 65% delle erogazioni liberali in denaro che singoli cittadini o aziende fanno a favore delle Società concertistiche come “InArte. Projects of Cultural Integration” che godono del finanziamento del Ministero per i beni e le attività culturali. Doni Euro 10 detrai Euro 6,5.

Per le aziende il credito d’imposta è pari al 65% del contributo entro il 5/1000 dei ricavi dell’anno della donazione, da suddividere in 3 anni con quote di pari importo.

Per i privati e le associazioni, il credito d’imposta è pari al 65% del contributo entro il 15% del reddito imponibile da suddividere in 3 anni con quote di pari importo.

Abbiamo questo beneficio fino al 31 dicembre 2021.

Nel progetto che abbiamo presentato al Ministero vi è l’allestimento del palcoscenico nel Teatro InArte di Forlì e di materiali tecnologici per il Centro Belli di Bellaria Igea Marina.
Potete leggere la nostra scheda sul sito dell’Art Bonus a questo indirizzo: https://artbonus.gov.it/2756-inarte.-projects-of-cultural-integration.html

Materiale scaricabile

ArtBonus per InArte 2021

Benefici Fiscali

Vincenzo Valli

Categorie:
Docente di Chitarra collettivo e Tromba e Trombone e Musica d'insieme e Teoria

Si è diplomato in Tromba e Trombone nel 1962 presso il Conservatorio Statale di Musica "G.B. Martini” di Bologna dove ha seguito anche il corso di percussioni. Ha inoltre conseguito il compimento inferiore di chitarra classica.

Nel 1970 ha conseguito l'abilitazione all'insegnamento dell'Educazione musicale nella scuola secondaria di primo grado. Ha partecipato a numerosi corsi di Didattica Musicale di C. Delfrati, M. Spaccazocchi e T. Lama (chitarra Jazz).

Dal 1970 al 2005 ha svolto attività come insegnante di ruolo in diverse scuole secondarie di primo grado nella provincia di Forlì- Cesena. È stato Docente incaricato dal Provveditorato di Forlì per corsi di formazione all’inserimento nella scuola secondaria di primo grado per neo insegnanti abilitati.

Organizzatore e coordinatore di eventi musicali e teatrali presso diverse scuole della provincia di Forl’-Cesena (Infanzia-Elementare- Media), ha suonato con varie formazioni orchestrali italiane e straniere quali S.Prati, G.Ghetti, M. Neri,V. Di Gianni,A.Valsiglio, G. Montefiori,M.Tassani (Teatro), gruppo musicale “Pierrot” ( di cui è stato co-fondatore), gruppo Ars Antica e Adriatic Dixieland Jazz Band.

Ha svolto attività professionali e scambi culturali in vari Paesi Europei (Belgio- Olanda-Germania- Svizzera). Dal 1982 al 1995 ha svolto attività di insegnamento di “Teoria e solfeggio” presso il Liceo Musicale “G. Rossini” di Cervia (RA) e “A. Masini” di Forlì.

Dopo aver collaborato per diversi anni con sale d’incisione per progetti musicali, ha trasferito il suo bagaglio di esperienze nell’ Accademia “In Arte” dove dal 2004 svolge attività come docente di musica, esperto di didattica musicale, compositore e formatore.

Ilaria Mazzotti

Categorie:
Docente di Violino e Direttrice

Diplomata in violino e laureata in Scienze Politico-amministrative con Master FSE in gestione di impresa dello spettacolo, è fondatrice e legale rappresentante dell’Associazione Culturale “InArte - Projects of Cultural Integration”.

Direttrice di Accademia InArte, Scuola di musica di Forlì, dal 2004, Direttrice della Scuola Comunale di Musica “Glenn Gould” di Bellaria Igea Marina (RN) dal 2015. Docente di Violino e Direttrice dell’orchestra giovanile. Fondatrice del Comitato “FORLÌ SUONA – Rete delle Scuole di Musica di Forlì”, organismo di 2° livello che associa enti giuridici, nella fattispecie tutte le scuole di musica private della città di Forlì.

Ricopre la carica di Vice Presidente.

Coordinatrice e Responsabile di Rendicontazione econo-mico-finanziaria del progetto finanziato dal 2016 ad oggi dalla Regione Emilia-Romagna “ LA CITTÀ MUSICALE” espressione dell’attività di rete di 6 scuole della Provincia di Forlì-Cesena accreditate alla Regione.

Formatrice presso vari enti ed università (Bologna, Viterbo, AsseforCamere di Firenze, En.A.I.P. Forlì) di moduli di Economia della Cultura e Marketing culturale dal 2000 al 2010. Ha collaborato per 4 anni con l’Osservatorio regionale dello Spettacolo, presso ATER Emilia-Romagna.

Si occupa di progettazione culturale partecipando con l’Ass. InArte a Bandi nazionali ed europei.

Andrea Farì

Categoria:
Docente di Percussioni

Diplomato in strumenti a percussione, ha partecipato a vari stages di perfezionamento con docenti di fama mondiale, tra cui Gert Mortensen, Ruud Wiener, J.P. Drouet. Si è esibito in numerosi concerti come Festival di Musica Contemporanea di Madrid, Asolo Mu-sica, enti del Comune di Udine, A.GI.MUS., l’Ente Mostra Internazionale Cinema Libero, l’Ente regionale del Friuli-Venezia Giulia, Accademia Chigiana, ecc.

Dal 1992 realizza musiche di scena per spettacoli di Teatro-Musica di G. Rimondi e A. Pizzurro.

Dal 1993 accosta alla musica acustica l’utilizzo della Computer Music. Nel 1994 collabora col duo pianistico Landi-Orioli per l’esecuzione dei quartetti per due pianoforti e percussioni di B. Bartòk e di L. Berio. Dal 1997 al 2003 si dedica anche all’insegnamento degli strumenti a percussione presso la scuola “Messaggio Musicale Federico Mariotti”.

Dal 1998 partecipa alla fondazione dell’Associazione Culturale InArte con cui promuove attività didattico-musicali per l’integrazione culturale nel territorio regionale.

Dal 2003 al 2008 frequenta i corsi di perfezionamento in didattica Orff-Schulwerk dell’OSI organizzati dalla Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia di Roma, perfezionandosi sulle tecniche di didattica e sulla metodologia Orff e Dalcroze.

Nel 2004 fonda la scuola di musica “Accademia InArte” a Forlì riconosciuta dalla Regione Emilia-Romagna con la quale, oltre ai corsi di formazione didattico-musicale per insegnanti delle scuole materne ed elementari propone stagioni concertistiche che hanno da subito la peculiarità di rivolgersi alle giovani generazioni per creare il nuovo pubblico dello spettacolo dal vivo.

Da allora Andrea Farì concentra il suo lavoro sulla ricerca di nuove modalità di fare e far fruire lo spettacolo in cui musica, performance multimediali, immagine, visual art, danza e teatro si fondano per renderlo sempre più vicino, suggestivo e coinvolgente per i giovani. Dal 2019 inaugura il Teatro InArte all’interno dell’Accademia InArte in cui gli è possibile attraverso spettacoli e concerti promuovere costantemente la sua ricerca.

Privacy - Form

v.2021.01

Associazione Culturale InArte tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.

Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario a inviarci un messaggio, con l’intenzione di essere ricontattato.

Inviando questo form accetti esplicitamente la nostra Privacy Policy e i nostri Termini di Servizio.

Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@inarteonline.com, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.

Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori.

Privacy - Newsletter

v.2021.01

Associazione Culturale InArte tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.

Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.

Inviando questo form accetti esplicitamente la nostra Privacy Policy e i nostri Termini di Servizio.

Inviando questo form accetti esplicitamente anche la Privacy Policy e la Privacy Policy di Sendinblue.

Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@inarteonline.com, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.

Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.

Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori.

WhatsApp

Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.