• Passa al menu
  • Passa al contenuto

Associazione Culturale InArte

Menu

Passa al contenuto
    cell + 39 351 638 0995
    mail info@inarteonline.com
  • (Facebook)
  • (Instagram)
  • (YouTube)
  • (Telegram)
  • Home
  • Scuole di musica
  • Corsi
  • Eventi
  • News
  • Contatti

Percorso di navigazione

Ti trovi qui:

Home > Corsi > Band e Song Writing
Categoria:
dai 12 anni
Tag:
Tutti gli strumenti

Band e Song Writing

Informazioni
In presenza: Forlì e Bellaria

Il progetto BAND E SONG WRITING ha l’obiettivo di approfondire il processo creativo, compositivo e tecnico per la creazione e la crescita di una band. Possono partecipare gruppi già esistenti o creati dagli insegnanti in base all’età, allo strumento e al livello tecnico. Ogni gruppo partecipa a lezioni personalizzate.

Richiedi informazioni Scopri i docenti

Paride Agatensi

Categorie:
Docente di Chitarra elettrica e Chitarra acustica
Inizia a studiare chitarra da bambino, alla fine degli anni '70 e all'inizio degli anni '80...

Marco Frattini

Categoria:
Docente di Batteria
Comincia giovanissimo lo studio della batteria con il maestro Carlo Chiarelli. Si perfeziona nel...

Luca Di Chiara

Categorie:
Docente di Contrabbasso e Basso elettrico
Inizia il suo percorso musicale studiando contrabbasso al Liceo Musicale A. Masini di Forlì...

Pasquale Montuori

Categoria:
Docente di Batteria
Tag:
Bellaria
Nato nel 1986, inizia a suonare la batteria da piccolissimo come autodidatta, per poi iniziare...

Luca Angelici

Categorie:
Docente di Chitarra e Basso
Tag:
Bellaria
Ha iniziato a suonare all’eta' di 14 anni inizialmente come autodidatta. Raggiunti i 18 anni, ha...

Andrea Farì

Categoria:
Docente di Percussioni
Diplomato in strumenti a percussione, ha partecipato a vari stages di perfezionamento con...

Richiedi Informazioni

Il simbolo * indica che il campo è obbligatorio.

trattamento dei dati?

Condividi sui Social:

Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn

Rimani aggiornato sulle ultime novità!

In Accademia InArte di Forlì e nella Scuola di comunale di Musica di Bellaria Igea Marina organizziamo corsi di canto e di strumento per bambini, ragazzi e adulti.

La musica li aiuta a crescere meglio, più realizzati e consapevoli. Prepariamo i nostri allievi per gli esami di certificazione ai Conservatori statali di musica.

Scuole di musica

Contatti

Associazione culturale. Corsi e progetti di musica, musicoterapia e per il benessere della persona.

Trasparenza

Sede Legale

Nome
Sede Legale
Indirizzo
via Piave, 98
47122 Forlì (FC)
cell.
+ 39 351 638 0995
mail
info@inarteonline.com

Sede di Forlì

Nome
Sede di Forlì
Indirizzo
via Gorizia, 210
47122 Forlì (FC)
tel.
+39 0543 29455

Sede di Bellaria

Nome
Sede di Bellaria
Indirizzo
via Ovidio, 99
47814 Bellaria Igea Marina (RN)
tel.
+39 0541 333546

Copyright © 2022 · www.inarteonline.com · P.I. 01949271207

Kuma: Siti Web e Marketing a Forlì-Cesena · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie

Dona il 2x1000

Fare musica fa bene. E si sente!
Dal 2021 siamo iscritti nel portale del Ministero della Cultura, così il tuo 2x1000 ci aiuta a concretizzare i nostri progetti.

Codice fiscale: 91173730374

Progetti sostenuti dal tu 2x1000:

1) Forlì
Progetto di Servizio Civile Universale 2021 “Un libro per ritrovarsi” con il Comune di Forlì.
InArte offre:

  • un intervento musicale a supporto di eventi di promozione della lettura alta voce sul territorio;
  • un intervento musicale a supporto di letture animate realizzato nella sede IC4 plesso Manzoni biblioteca A.B.C.

2) Bellaria Igea Marina
Nella Linea strategica 5 del DUP “LA PERSONA AL CENTRO”, il Comune dona un KIT alla vita ai neo genitori. All’interno del kit, InArte offre a loro e al bimbo, 4 incontri di Musica & Coc-cole.

Art Bonus

Grazie ad una valutazione del Ministero delle Attività Culturali, “InArte. Projects of Cultural Integration" è rientrata tra quelle che possono far accedere i propri mecenati ai numerosi vantaggi dell’Art Bonus.

Di cosa si tratta? Di un metodo molto conveniente per sostenere buone cause come la tutela e la valorizzazione culturale.

In particolare, l’Art bonus è un credito d’imposta pari al 65% delle erogazioni liberali in denaro che singoli cittadini o aziende fanno a favore delle Società concertistiche come “InArte. Projects of Cultural Integration” che godono del finanziamento del Ministero per i beni e le attività culturali. Doni Euro 10 detrai Euro 6,5.

Per le aziende il credito d’imposta è pari al 65% del contributo entro il 5/1000 dei ricavi dell’anno della donazione, da suddividere in 3 anni con quote di pari importo.

Per i privati e le associazioni, il credito d’imposta è pari al 65% del contributo entro il 15% del reddito imponibile da suddividere in 3 anni con quote di pari importo.

Abbiamo questo beneficio fino al 31 dicembre 2021.

Nel progetto che abbiamo presentato al Ministero vi è l’allestimento del palcoscenico nel Teatro InArte di Forlì e di materiali tecnologici per il Centro Belli di Bellaria Igea Marina.
Potete leggere la nostra scheda sul sito dell’Art Bonus a questo indirizzo: https://artbonus.gov.it/2756-inarte.-projects-of-cultural-integration.html

Materiale scaricabile

ArtBonus per InArte 2021

Benefici Fiscali

Paride Agatensi

Categorie:
Docente di Chitarra elettrica e Chitarra acustica

Inizia a studiare chitarra da bambino, alla fine degli anni '70 e all'inizio degli anni '80 entra a far parte di alcuni gruppi giovanili del forlivese come chitarrista cantante, nel frattempo continua gli studi sempre sotto la guida del M° Andrea Benzoni.

Inizia a studiare chitarra da bambino, alla fine degli anni '70 e all'inizio degli anni '80 entra a far parte di alcuni gruppi giovanili del forlivese come chitarrista cantante, nel frattempo continua gli studi sempre sotto la guida del M° Andrea Benzoni.

Prosegue professionalmente come elemento (chitarrista-cantante) in varie orchestre folcloristiche, terminando con l'orchestra del M° Ely Neri alla fine degli anni '80.

Nel 1986 ha l'occasione di studiare il trombone e di entrare a far parte, durante il servizio di leva, della Fanfara Militare dei Bersaglieri, suonando tra l'altro nell'aula Nervi per il S. Padre Giovanni Paolo II.

Dai primi anni '90, inizia a fare piano bar e tranne in rari casi, mai da solo (...si cresce poco suonando da soli...), collaborando nel frattempo con vari artisti come nel 1998 per la realizzazione del CD "La valle blu", sia come fonico che come chitarrista, con il cantautore Marco Tondini, proseguendo con lo stesso nell'anno successivo un tour di date e eventi musicali.

Negli anni a venire, all'attività musicale si aggiungono esperienze relative a tecnico del suono e turnista nei vari studi di registrazione, sia come chitarrista che come corista.

Ha frequentato per vari anni, il corso di Jazz, tenuto dal M° Giuseppe Zanca presso il liceo musicale di Forlì.
Dal 1993 dispone di un “home studio” (Wolf studio) dove oltre che registrare produzioni locali, perfeziona l'esperienza di tecnico del suono.

Nel 2013 ha frequentato un corso di arrangiamento, sempre sotto la guida del M° Giuseppe Zanca.
Attualmente, oltre all'attività didattica presso "Accademia In Arte", le registrazioni in studio e il fonico per terzi, suona come chitarrista nella "Power Band" (gruppo disco/funky di 10 elementi in stile "Earth Wind & Fire"), nella “Marching Band” (banda di Bertinoro) come banjista, cura i suoni come tecnico del suono per gli "Intercity Gospel Train Orchestra " in cui è anche chitarrista, suona e canta nel duo di piano bar "Voci e musica" insieme al M° Roberto Fabbri, fa parte dell'orchestra delle "Vocine nuove di Castrocaro", come chitarrista.

Marco Frattini

Categoria:
Docente di Batteria

Comincia giovanissimo lo studio della batteria con il maestro Carlo Chiarelli. Si perfeziona nel linguaggio jazzistico sotto la guida di grandi maestri, in Italia (con Massimo Manzi, Maxx Furian, Gregory Hutchinson, John Riley,

Jimmy Cobb, Buster Williams, Benny Golson per citarne alcuni) e presso il Berklee College of Music ed il New England Conservatory di Boston (con Bob Moses, Terri Lyne Carrington, Skip Hadden, John Ramsay). La sua attività concertistica lo porta a collaborare con numerosi artisti appartenenti al mondo del jazz (Pietro Tonolo, George Garzone, Howard Levy, Nigel Price, Tom Kirkpatrick, Randy Bernsen, Flavio Boltro, Max Ionata, Fabio Morgera, Giovanni Amato…), del pop (James Thompson, Marco Sabiu, Joseph Bowie, Will Weldon Robertson, M+A, Santa Margaret…), della canzone d’autore (Gianmaria Testa, Max Manfredi…) e del teatro (Alessio Boni, Umberto Scida…).

Ha suonato in Inghilterra, Francia, Olanda, Austria, Germania, Svizzera, Repubblica Slovacca, Slovenia, Croazia e Italia partecipando ad importanti festival e concorsi nazionali ed internazionali (Glastonbury Festival, Babel Med, Norwich Sound & Vision, Eurosonic Festival, Simple Thing Festival, MTV Days, Reeperbahn Festival, Nitra Jazz Festival, Bologna Jazz Festival, Premio Fabrizio De Andrè, Bassano Opera Festival, Crossroads, B.I.A., Modena Jazz Festival, Premio Tenco, Folkest, Tango Y Mas…) ed a varie trasmissioni radiofoniche e televisive (MTV Days, RAI 2 Serata Tenco, RAI 3 Gazebo, RADIO 2 Caterpillar, RADIO 3 Il Terzo Anello e Fahrenheit…).

Ha all’attivo più di quaranta incisioni discografiche e svariate produzioni musicali e teatrali.

Questo ampio spettro di collaborazioni lo porta ad essere un musicista dallo stile estremamente personale ed al contempo molto versatile.

Luca Di Chiara

Categorie:
Docente di Contrabbasso e Basso elettrico

Inizia il suo percorso musicale studiando contrabbasso al Liceo Musicale A. Masini di Forlì sotto la guida del M°. Tassani; nel 2008 si trasferisce al conservatorio G.Rossini di Pesaro dove partecipa a numerose masterclass con i più importanti contrabbassisti italiani.

Consegue la Laurea triennale in contrabbasso classico col M°. Gobbi con una tesi sul Progressive rock degli anni 70.

La sua forte passione per il rock e la musica leggera lo porta a prendere in mano il basso elettrico, partecipando a vari seminari sotto la guida di importanti bassisti tra cui Claudio "Gallo" Golinelli (bassista di Vasco Rossi) e la chitarra, che, grazie all'impronta del conservatorio, riesce a imparare da autodidatta.

Attualmente è membro di vari progetti di vari generi musicali: è chitarrista e contrabbassista del duo Iza&Sara nonchè arrangiatore del primo album; primo contrabbasso dell'orchestra Corelli di Ravenna, all'interno della quale ha fondato il trio d'archi elettrico EST, in cui è musicista e co-arrangiatore del repertorio insieme ad altre due prime parti dell'orchestra e bassista del gruppo blues Alterego; ha all'attivo anche un progetto omonimo solista in cui, tramite la loop station, suona simultaneamente vari strumenti, tra cui tastiere e trombone.

Pasquale Montuori

Categoria:
Docente di Batteria
Tag:
Bellaria

Nato nel 1986, inizia a suonare la batteria da piccolissimo come autodidatta, per poi iniziare il suo percorso di studi sotto la guida di Paolo Clementi suo primo insegnante.

Nel corso degli anni prosegue gli studi al MUSIC ACADEMY 2000 diplomandosi nel 2005.

Finito il percorso scolastico, decide di iniziare un percorso di perfezionamento sotto la guida di uno dei suoi batteristi di riferimento della scena romagnola: Fabio Nobile (M. Biondi, C. Baglioni) e a seguire Pier Foschi (Jovanotti). Grazie proprio a questi ultimi nel corso degli anni si avvicina al jazz e decide di intraprendere un percorso di studi con il batterista americano Gregory Hutchinson per quanto riguarda la parte tecnica dello strumento, mentre per quanto riguarda la parte di armonia jazz si affida a uno dei migliori sassofonisti italiani: Simone La Maida .

Partecipazioni a seminari e masterclass: Ellade Bandini - Christian Mayer - Jojo Mayer - Stevie Smith - Denis Chambres - Dawe Wackel.

Attualmente divide la sua vita lavorativa tra insegnamento e live dove all'attivo ha diversi progetti e collaborazioni: Roberto Zechini il chitarreto - Stevie Biondi 4et. Tra le svariate collaborazioni sono presenti musicisti come: Whon Washington - Will Robertson - Stevie Biondi - Marcello Sutera -Filippo Tirincanti - Simone La Maida -Roberto Monti - Stefano Bedetti ed altri.

Luca Angelici

Categorie:
Docente di Chitarra e Basso
Tag:
Bellaria

Ha iniziato a suonare all’eta' di 14 anni inizialmente come autodidatta. Raggiunti i 18 anni, ha frequentato per due anni il centro studi Yamaha di San Benedetto del Tronto (1998 – 2000) con il Maestro Marco di Natale (Armonia e Strumento).

Nel 2000 ha preso parte a vari seminari presso il centro studi dell’Aquila diretti dal Maestro e Direttore d’orchestra Tony Fidanza con specializzazione in armonia e composizione. Nel 2001 ha proseguito gli studi con i maestri Massimo Carloni (solfeggio ritmico) e Roberto Cristofori (strumento) presso la scuola Suono Ergo Sum di Ascoli Piceno e privatamente con i maestri Massimo Colucci (Armonia) e Roberto Stampatori (Strumento).

Dal 2002 al 2006 ha frequentato il corso di studi presso il Saint Louise College Of Music di Roma sotto la direzione del Maestro Gianfranco Gullotto, rinomato didatta a livello italiano (Strumento Solfeggio Armonia), con specializzazione in campo jazzistico. Ha seguito Seminari, Stage e Corsi di Formazione con importanti musicisti tra cui Alain Caron, Marcus Miller, Nathan East, Jeff Berlin, John Patitucci, Faso, Massimo Moriconi, Federico Malaman e altri ancora.

Ha lavorato in vari studi di registrazione tra Padova (Enrico Santaccatterina), Firenze (Simone Papi, tastierista arrangiatore e produttore di Raf), Roma (Stefano Bacilli, Renato Zero, Vasco Rossi, Gatto Pancieri, ecc..), Giulianova (La Baia Dei Porci), Forlì (Cosabeat Studio), Coriano (Numeri Recording, Cristian Bonato).

Inoltre ha avuto il piacere di suonare con Alejandro Escovedo, Willie Nile, Joe D’Urso, Jono Manson, Antonio Gramentieri, Southside Johnny, Bill Toms, Elliott Murphy, Gang, Alex Valle, Federico Mecozzi.

Dal 2006 ad oggi ha svolto attività di insegnamento, tra cui negli anni le sedi di Music Academy Rimini, Distretto della Musica Valmarecchia, sedi di Bellaria e Viserba.

Inoltre gestisce un canale YouTube dedicato alla didattica del basso elettrico, con oltre 5000 iscritti e un incremento di iscrizioni pari a circa 300 iscritti mensili. Attualmente il canale Youtube risulta essere il principale canale in Italia, sia per numero di iscritti che di visualizzazioni (oltre un milione) in Italia. Effettua lezioni via Skype ad allievi di tutta Italia ed esteri. È anche specializzato nella propedeutica musicale (dai 4 ai 12 anni) Metodo Rusticucci.

Andrea Farì

Categoria:
Docente di Percussioni

Diplomato in strumenti a percussione, ha partecipato a vari stages di perfezionamento con docenti di fama mondiale, tra cui Gert Mortensen, Ruud Wiener, J.P. Drouet. Si è esibito in numerosi concerti come Festival di Musica Contemporanea di Madrid, Asolo Mu-sica, enti del Comune di Udine, A.GI.MUS., l’Ente Mostra Internazionale Cinema Libero, l’Ente regionale del Friuli-Venezia Giulia, Accademia Chigiana, ecc.

Dal 1992 realizza musiche di scena per spettacoli di Teatro-Musica di G. Rimondi e A. Pizzurro.

Dal 1993 accosta alla musica acustica l’utilizzo della Computer Music. Nel 1994 collabora col duo pianistico Landi-Orioli per l’esecuzione dei quartetti per due pianoforti e percussioni di B. Bartòk e di L. Berio. Dal 1997 al 2003 si dedica anche all’insegnamento degli strumenti a percussione presso la scuola “Messaggio Musicale Federico Mariotti”.

Dal 1998 partecipa alla fondazione dell’Associazione Culturale InArte con cui promuove attività didattico-musicali per l’integrazione culturale nel territorio regionale.

Dal 2003 al 2008 frequenta i corsi di perfezionamento in didattica Orff-Schulwerk dell’OSI organizzati dalla Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia di Roma, perfezionandosi sulle tecniche di didattica e sulla metodologia Orff e Dalcroze.

Nel 2004 fonda la scuola di musica “Accademia InArte” a Forlì riconosciuta dalla Regione Emilia-Romagna con la quale, oltre ai corsi di formazione didattico-musicale per insegnanti delle scuole materne ed elementari propone stagioni concertistiche che hanno da subito la peculiarità di rivolgersi alle giovani generazioni per creare il nuovo pubblico dello spettacolo dal vivo.

Da allora Andrea Farì concentra il suo lavoro sulla ricerca di nuove modalità di fare e far fruire lo spettacolo in cui musica, performance multimediali, immagine, visual art, danza e teatro si fondano per renderlo sempre più vicino, suggestivo e coinvolgente per i giovani. Dal 2019 inaugura il Teatro InArte all’interno dell’Accademia InArte in cui gli è possibile attraverso spettacoli e concerti promuovere costantemente la sua ricerca.

Privacy - Form

v.2021.01

Associazione Culturale InArte tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.

Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario a inviarci un messaggio, con l’intenzione di essere ricontattato.

Inviando questo form accetti esplicitamente la nostra Privacy Policy e i nostri Termini di Servizio.

Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@inarteonline.com, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.

Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori.

Privacy - Newsletter

v.2021.01

Associazione Culturale InArte tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.

Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.

Inviando questo form accetti esplicitamente la nostra Privacy Policy e i nostri Termini di Servizio.

Inviando questo form accetti esplicitamente anche la Privacy Policy e la Privacy Policy di Sendinblue.

Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@inarteonline.com, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.

Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.

Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori.

WhatsApp

Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.