Gli allievi di canto e strumento apprendono elementi sia tecnici che espressivi e vengono coinvolti in un contesto creativo e stimolante. Per accrescere nei ragazzi motivazione e musicalità, i percorsi individuali sono affiancati dal progetto di musica d’insieme e dalle lezioni di teoria musicale.
Dopo un breve incontro conoscitivo, insegnante ed allievo condividono il percorso da intraprendere insieme. Le lezioni possono essere di 30, 45 o 60 minuti e vengono svolte una volta a settimana. Durante il corso il rapporto tra allievo ed insegnante si sviluppa e rafforza gradualmente verso il raggiungimento di obiettivi sempre più ambiziosi.
Per accrescere nei ragazzi motivazione e musicalità, i percorsi individuali sono affiancati dal progetto di musica d’insieme e dalle lezioni di teoria musicale.
Estate 2021
Corsi di canto e strumento... anche d'estate!
Per non perdere l’allenamento durante l’estate e anche per chi vuole cominciare a suonare, organizziamo lezioni di canto e strumento.
Gli allievi di canto e strumento apprendono elementi sia tecnici che espressivi e vengono coinvolti in un contesto creativo e stimolante.
Dopo un breve incontro conoscitivo, insegnante ed allievo condividono il percorso da intraprendere insieme. Le lezioni estive sono di 60 minuti e vengono svolte normalmente a settimana, ma si possono prendere accordi personalizzati coi docenti.
Le lezioni si svolgono o di mattina o di pomeriggio a seconda dello strumento scelto.
4 lezioni individuali di durate diverse da concordare in segreteria, a partire da € 60 totali (per i nuovi associati € 10 d’iscrizione).
Accademia InArte è una scuola di musica qualificata e riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione e dalla Regione Emilia Romagna. Organizziamo corsi di canto e di strumento per bambini, ragazzi e adulti. Prepariamo i nostri allievi per gli esami di certificazione ai Conservatori Statali di Musica.
Accademia InArte Via R. Pacciardi, 5 (angolo Via Gorizia, 210) - 47122 Forlì (FC)
Telefono 0543 29455 oppure 351 6380995
info@inarteonline.com www.inarteonline.com
facebook/instagram/youtube: accademiainarte
|
 |
Forlì
Accademia InArte
Via R. Pacciardi, 5 (ang. via Gorizia, 210)
47122 Forlì (FC)
tel. 0543.29455 |
 |
Bellaria - Igea Marina
Scuola di musica "Glenn Gould"
Via Ovidio, 99
47814 Bellaria Igea Marina (RN)
tel. 0541 333546 |
 | CHITARRA ELETTRICA E ACUSTICA
Inizia a studiare chitarra da bambino, alla fine degli anni '70 e all'inizio degli anni '80 entra a far parte di alcuni gruppi giovanili del forlivese come chitarrista cantante, nel frattempo continua gli studi sempre sotto la guida del M° Andrea Benzoni. |
 | BASSO e CHITARRA, Sede di Bellaria Igea Marina Ha iniziato a suonare all’eta' di 14 anni inizialmente come autodidatta. Raggiunti i 18 anni, ha frequentato per due anni il centro studi Yamaha di San Benedetto del Tronto (1998 – 2000) con il Maestro Marco di Natale (Armonia e Strumento). |
 | CANTO
Nata a Perugia, Federica Balucani scopre ben presto il dono del canto, eredità familiare che l’appassiona dai primi anni di vita. Dotata di una vocalità duttile e dalla timbrica riconoscibile, inizia con successo ad adattare la sua voce da soprano alla musica leggera, riscuotendo pubblico consenso con le sue reinterpretazioni dei grandi classici italiani e internazionali. |
 | PIANOFORTE
Si è formata studiando con la prof.ssa Anna Maria CORTINI, presso il Liceo musicale “A. Masini” di Forlì fino al 1992, anno in cui ha anche ottenuto il Diploma di Maturità Magistrale, all’Ist. Stat. “Marzia degli Ordelaffi” della stessa città.
|
 | CANTO E PIANOFORTE
Inizia il suo percorso musicale all'età di 5 anni come membro del Coro Voci Bianche Città di Forlì sotto la guida del Mo Nella Servadei Cioja. Dall'età di 7 anni inizia lo studio del pianoforte. Nel 2016 presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena ottiene il diploma in pianoforte principale. È attualmente iscritta all'ultimo anno di biennio specialistico di 2° livello in canto lirico sempre al Conservatorio Maderna sotto la guida del Mo Alda Caiello. |
 | CANTO E PIANOFORTE
Docente di canto lirico, moderno e avviamento al pianoforte presso Accademia InArte dal 2008. Si dedica al canto fin da giovanissima frequentando un coro di voci bianche e studia pianoforte principale presso il Liceo Musicale “A. Masini” di Forlì. |
 | VIOLINO
Si avvicina allo studio del violino all’età di soli 4 anni, sotto la guida della prof.ssa Grassetto Emanuela. Termina poi gli studi presso l’Istituto Musicale pareggiato “G. Lettimi” di Rimini, conseguendo il Diploma nel 2007 con il Prof. Colaci Domenico. |
 | VIOLINO
Intraprende lo studio del violino all'età di 8 anni con il prof. Giovanni Garavini per poi conseguire il diploma di viola presso l'ISSM Giuseppe Verdi di Ravenna sotto la guida del prof. Luciano Bertoni con il massimo dei voti e la lode. Con il massimo dei voti consegue anche il Diploma Accademico di Secondo Livello presso l’ISSM Achille Peri di Reggio Emilia, sotto la guida del prof. Pietro Scalvini. |
 | PIANOFORTE, sede di Bellaria Igea Marina (RN)
È nato nel 1986 e dopo aver intrapreso gli studi pianistici presso l’Istituto Musicale Pareggiato “G. Lettimi” di Rimini, nel 2008 ha conseguito il diploma in pianoforte presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna, nella classe della prof.ssa Isabella Masini. Parallelamente agli studi musicali ottiene la Laurea in Ingegneria. |
 | PIANOFORTE
Filippo Castelluzzo nasce a Cesena nel 1998. Inizia lo studio della propedeutica musicale a 5 anni con il M. Valerio Mugnai all'Istituto Musicale Masini e a 6 viene ammesso al corso di pianoforte principale, sotto la guida del Maestro Pierluigi Di Tella. Nel settembre 2017 si immatricola presso la Facoltà di Scienze e Tecniche Psicologiche dell’Università di Bologna conseguendo nel luglio 2020 la Laurea Triennale. |
 | MUSICA GIOCO MOVIMENTO, PIANOFORTE e AVVIO AL CANTO, Sede di Forlì e di Bellaria Igea Marina Dopo aver conseguito il diploma in pianoforte presso il Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena nel 2009, intraprende il percorso della didattica musicale, rivolto ai bambini dai 3 agli 11, attraverso il metodo ORFF-SCHULWERK, specializzandosi presso il Centro didattico Musicale di Roma in collaborazione con l’Università di Torvergata, sotto la guida di Andrea Sangiorgio. |
 | CANTO
Appassionata di canto fin da bambina, inizia gli studi privati di canto moderno, partecipando successivamente a diversi concorsi. Decide poi di intraprendere gli studi in canto lirico, iscrivendosi al Conservatorio Bruno Maderna di Cesena, con i Maestri Bonfatti Gregory, Monachesi Graziano e Rossella Marcantoni, fino al conseguimento del diploma nel Settembre del 2014. |
 | PROPEDEUTICA MUSICALE E CLARINETTO
Nata a Oviedo (Spagna) nel 1996, frequenta il corso di laurea magistrale in clarinetto presso il Conservatorio di Musica “B. Maderna” di Cesena con il Mo Piero Vincenti. Da oltre 6 anni svolge attività come docente di clarinetto e propedeutica musicale nella fascia da 0 a 7 anni, fascia d’età con la quale mette costantemente in campo esperienza e continuo aggiornamento. |
 | FISARMONICA, TEORIA E SOLFEGGIO, sede di Bellaria Igea Marina Nasce nel 1967 in Francia. Ha studiato fisarmonica classica e varietè con il padre, M° Abramo Comandini. In seguito ha studiato e ha seguito corsi di perfezionamento con i MM° J.Mornet e J.L.Manca, per diplomarsi nel 1989. |
 | PIANOFORTE
Enrico Cristofani nasce a Forlì nel 1993. Comincia i suoi studi di pianoforte classico nel Liceo Musicale di Forlì e successivamente, data la notevole passione per l'improvvisazione, decide di iscriversi presso la "Scuola Jazz" di Cesena per studiare col Mo Gabriele Zanchini. Attualmente è laureando al Biennio di Pianoforte Jazz presso il Conservatorio di Cesena. |
 | CHITARRA
Amadeu Rosa è uno dei rappresentanti della nuova generazione di chitarristi brasiliani. Premiato in tutti i principali concorsi di chitarra del paese, ha fatto il suo debutto internazionale nel 2010, nella città di Heidelberg, in Germania. Insegna musica dal 2010 (anno di Laurea in chitarra classica a São Paulo, ha frequentato un Master in Insegnamento di Pratiche Musicali. |
 | CONTRABBASSO E BASSO ELETTRICO
Inizia il suo percorso musicale studiando contrabbasso al Liceo Musicale A. Masini di Forlì sotto la guida del M°. Tassani; nel 2008 si trasferisce al conservatorio G.Rossini di Pesaro dove partecipa a numerose masterclass con i più importanti contrabbassisti italiani. |
 | CANTO MODERNO E PERFORMANCE
Rachel Doe nasce a Forlì da madre romagnola e padre afroamericano. Vanta numerose collaborazioni e date in tutta Europa. Dal 2016 è la nuova frontwoman dei Rumba de Bodas, band bolognese dalle sonorità funky, latin e afro. |
 | BATTERIA
Comincia giovanissimo lo studio della batteria con il maestro Carlo Chiarelli. Si perfeziona nel linguaggio jazzistico sotto la guida di grandi maestri, in Italia (con Massimo Manzi, Maxx Furian, Gregory Hutchinson, John Riley, |
 | FISARMONICA
Dal 2019 Giordano Giannarelli, musicista, compositore e docente, insegna fisarminica in Accademia InArte.
DISCOGRAFIA: per le seguenti case discografiche: Carisch, Fonit, Pe-Mi, la Prè, Le Maschere, Gobas, Galletti Boston, GS studio (FC).
PUBBLICAZIONI: ed. music. Carisch, Caramba, Pe-Mi, Super l, Usignolo, Label la Lichere , Ardiente Galletti e Boston, Montefeltro –altre minori |
 | PIANOFORTE E PROPEDEUTICA
Si è diplomata al Conservatorio “B. Maderna” di Cesena e in seguito perfezionata con il M° Pier Narciso Masi. |
 | BATTERIA
Batterista, autore, arrangiatore e insegnante. Durante l’adolescenza è allievo di Vince Vallicelli. Ottiene la Laurea Triennale, sotto la guida del Maestro Stefano Paolini, presso il Conservatorio "F. Venezze" di Rovigo in Batteria Jazz (2018) con il massimo dei voti. Attualmente frequenta il Biennio Jazz presso lo stesso istituto. |
 | PIANOFORTE, sede di Bellaria Igea Marina
Nato nel 1986 in Germania. Comincia gli studi con il Mastro Irene Candiotti. Successivamente con il Maestro Alessandro Fortuna a Milano, dove viene seguito su aspetti riguardanti corretta postura, sviluppo di una tecnica basata sulla coordinazione corporea e la riduzione dell'affaticamento anche in brani che richiedono un maggiore sforzo. Attualmente è studente laureando presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Lettimi" di Rimini sotto la guida di Enrico Meyer. |
 | PIANOFORTE, MUSICA GIOCO MOVIMENTO, MUSICA & COCCOLE
Studia pianoforte con il prof. Flavio Meniconi presso il Conservatorio "B. Maderna” di Cesena, dove nel febbraio 2014 si diploma con il massimo dei voti sotto la guida della prof.ssa Filomena Lopez.
|
 | PIANOFORTE, sede di Bellaria igea Marina
Classe 2000, inizia a suonare a quattro anni con il maestro Nadia Giovannini. Nel 2009 entra al Conservatorio Bruno Maderna di Cesena con i maestri Nadir Matteucci, Luigi Tanganelli, Paolo Chiavacci. Nel 2014 entra nella classe del maestro Giuseppe Albanese; dopo l’esame di sesto anno segue il maestro al conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste dove si diploma nel 2018 con il massimo dei voti. Parallelamente consegue il diploma al liceo scientifico Cambridge A. Righi di Cesena. È al secondo anno di “Scienze e tecniche psicologiche” all’Università di Bologna. |
 | CHITARRA MODERNA, sede di Bellaria Igea Marina Nasce il 14/12/1983 e incomincia ad interessarsi alla chitarra all’età di 12 anni prendendo lezioni presso la scuola comunale di Bellaria Igea Marina. |
 | VIOLONCELLO
Diplomato in violoncello sotto la guida di Mo Vangi, al Conservatorio B. Maderna di Cesena, dove contemporaneamente ha seguito anche il corso di composizione. Partecipa a vari stage di perfezionamento, tra cui il corso di Musica da Camera all’Accademia Pianistica di Imola tenuto dal Trio della Scala nel quale si è perfezionato sullo strumento seguendo le indicazioni del violoncellista Enrico Dindo. |
 | DIRETTRICE E DOCENTE DI VIOLINO
Direttrice di Accademia e Presidente di InArte. Violinista, economista della cultura e esperta di didattica musicale ed artistica è co-fondatrice e presidente di InArte nonché direttrice di Accademia. |
 | CANTO
Mezzosoprano, diplomata in Pianoforte principale e Canto Lirico, ha studiato presso i Conservatori di Bologna (G. B. Martini), Ferrara (G. Frescobaldi) e Cesena (B. Maderna). È stata allieva del Mo Sesto Bruscantini e del Mo Franca Mattiucci. |
 | BATTERIA, sede di Bellaria Igea Marina
Nato nel 1986, inizia a suonare la batteria da piccolissimo come autodidatta, per poi iniziare il suo percorso di studi sotto la guida di Paolo Clementi suo primo insegnante.
Nel corso degli anni prosegue gli studi al MUSIC ACADEMY 2000 diplomandosi nel 2005. |
 | PROPEDEUTICA MUSICALE E VIOLONCELLO
Dopo aver conseguito la laurea triennale nel 2019 in violoncello è attualmente iscritta al biennio accademico del Conservatorio Maderna al corso di Musica da Camera. Dal 2014 insegna sia di strumento (violoncello) che di teoria musicale e solfeggio a bambini di età compresa tra i 4 e i 12 anni. Dal 2015 è tutor per i bambini dell’Orchestra MadernaJunior del conservatorio Maderna di Cesena. |
 | VIOLINO
Nel 2012 consegue il Diploma di Violino presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G.Verdi” di Ravenna sotto la guida del Mo L.Falasca e del Mo L.Bertoni per la Musica da Camera. Al percorso classico affianca quello della musica jazz e leggera conseguendo nel 2015 con il massimo dei voti e la lode il diploma accademico di II° livello in Musica Jazz a indirizzo interpretativo e compositivo. |
 | CANTO
Inizia a studiare canto da giovanissima, dapprima con il canto moderno e poi prosegue con lo studio del canto lirico per dieci anni con l’insegnante texana Kelly McClendon. Terminato il percorso classico torna alla sua prima passione e frequenta il triennio di canto e didattica Jazz presso l’accademia di alta formazione musicale di Verona, sotto la guida esperta della cantante Karin Mensah. Attualmente è iscritta anche alla classe di canto jazz del Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara. |
 | CANTO
Interessata all’arte sin dalla tenera età, Irene ha iniziato il suo percorso artistico come ballerina classica e Moderna, appassionandosi di conseguenza al canto Moderno, al musical e al canto lirico. Dal 2014 insegna canto Moderno e lirico. È Solista in diversi contesti e spettacoli. |
 | BATTERIA E PERCUSSIONI
Inizia lo studio della batteria presso la scuola jazz di Cesena sotto la guida di Giovanni D’Angelo e Gianluca Nanni. Diplomato in Strumenti a Percussione presso il Conservatorio di Musica "B. Maderna” di Cesena sotto la guida del Maestro Daniele Sabatani, ha poi conseguito la laurea in Conservazione dei beni culturali presso l’Università di Bologna sede di Ravenna. |
 | BATTERIA E PERCUSSIONI
Comincia lo studio delle percussioni da autodidatta nel 1990 e prosegue nel 1995 seguendo il corso di “Percussioni latine” e di batteria col maestro Nebridio Fin, col quale partecipa alla formazione del gruppo Ochanlà (folklore afro-cubano latin jazz). |
 | CANTO, sede di Bellaria Igea Marina (RN)
Si avvicina al canto fin da giovanissima iniziando il suo percorso musicale con lo studio del pianoforte sotto la guida del M° Carlo Pari e poi successivamente alla chitarra con Marco di Meo, fino a dedicarsi completamente allo studio del canto con Joy Salinas e Martina Grossi (docente del Conservatorio di Pesaro e Adria). |
 | SAX, sede di Bellaria Igea Marina
Luca Quadrelli è nato a Rimini il 4 Agosto 1970 e già da giovanissimo si avvicina ed appassiona alla musica grazie al padre che gli regalò una bellissima batteria degli anni '60. |
 | BATTERIA, sede Bellaria Igea Marina
Comincia lo studio della batteria con Christian Capiozzo, con cui acquisisce le basi dello strumento e della lettura e approfondisce diversi generi musicali (jazz,rock,funk). |
 | CHITARRA, COMPOSIZIONE E ARMONIA
Si diploma in chitarra alla Los Angeles Music Academy di Pasadena (USA) e presso il Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria, dove studia chitarra e composizione. Parallelamente al percorso di chitarrista affronta quello di compositore affacciandosi subito sul mercato statunitense. |
 | CANTO, sede di Bellaria Igea Marina
Scopre la musica sin da piccola, studiando pianoforte, canto corale e canto lirico all’Istituto Musicale Sammarinese. Sempre in età scolare, ha l’opportunità di una prima incisione discografica e si avvicina successivamente come autodidatta a svariati altri strumenti, tra i quali la chitarra e il tin whistle. |
 | SCHIUMARINI NAHUEL CHITARRA
Chitarrista sui generis e in piena attività concertistica, ha conseguito corsi di alto perfezionamento e partecipato a numerose masterclass tenute da musicisti di alto livello. Ha collaborato e si è esibito con grandi artisti, tra i quali Vince Vallicelli, Marco Frattini e Blake Franchetto. |
 | PIANOFORTE
Laureata presso il Conservatorio Universitario Statale P.I. Tchaikovsky di Kiev, ha lavorato nella stessa città per 18 anni come insegnante di pianoforte, composizione, solfeggio e storia della musica presso scuole di musica statali dove ha preparato allievi vincitori di numerosi concorsi. |
 | CHITARRA ELETTRICA, CLASSICA E ACUSTICA
Diplomato in Chitarra elettrica nel 1997 presso Accademia Musica Moderna sede di Milano con il massimo dei voti sotto la guida di Alex Stornello docente del corso rock-metal. Nel 1996 consegue come candidato esterno il Compimento inferiore di chitarra classica (5° anno) al Conservatorio di musica “O. Vecchi” di Modena sotto la guida del M° Luigi Verrini. |
 | CHITARRA COLLETTIVA, TROMBA, TROMBONE, MUSICA D'INSIEME E TEORIA
Si è diplomato in Tromba e Trombone nel 1962 presso il Conservatorio Statale di Musica "G.B. Martini” di Bologna dove ha seguito anche il corso di percussioni. Ha inoltre conseguito il compimento inferiore di chitarra classica. |
 | PIANOFORTE, MUSICALI SI CRESCE E MUSICOTERAPIA Sede di Forlì
Margherita Valtorta è musicista, musicoterapeuta (Iscritta elenco A.I.M., Associazione Italiana Professionisti della Musicoterapia) ed esperta in didattica della musica. |
 | FLAUTO
Elisa Venturini a 17 anni ha conseguito il Diploma in Flauto Traverso presso il Conservatorio Statale di musica "B. Maderna" di Cesena. |
|